News ed eventi
Eseguita l’analisi LCA su Stack e Combo

LCA (Life Cycle Assessment) è una metodologia analitica e sistematica, riconosciuta a livello internazionale (ISO 14040:2006, ISO 14044:2006), che valuta l’impatto ambientale di un prodotto o di un servizio, lungo il suo ciclo di vita.
Nardi ha recentemente commissionato un’analisi LCA* dove sono stati confrontati gli arredi Stack (Stack Mini, Stack Maxi) e Combo (Kit Combo High e Combo 60) realizzati con granuli plastici riciclati (presenti nel proprio catalogo) con delle ipotetiche “controparti” prodotte a partire da granuli plastici completamente vergini.**
Con un focus rivolto alla quantificazione della CO2 equivalente generata dai processi produttivi, dallo studio emergono le seguenti risultanze:
Si evince, a favore dei mobili realizzati con plastica riciclata, una minore incidenza di CO2 che oscilla tra il 23 e il 28 per cento, a conferma di quanto lavorare al fine di rendere i processi produttivi sempre più sostenibili e continuare a investire nel programma di prodotti in plastica riciclata Regeneration siano effettivamente decisioni strategiche aziendali consapevoli e a vantaggio della salute del pianeta.
Con queste ricerche, infatti, Nardi intende ottimizzare la progettazione dei suoi mobili per esterno in un’ottica di sostenibilità che le permetta di orientare le scelte nella direzione di sistemi a minor consumo di risorse, controllando e mitigando gli impatti ambientali diretti e indiretti. Tutto ciò nella trasparenza e nella ricerca del miglioramento continuo.
In tema di impegno verso il percorso della sostenibilità, Stack e Combo hanno ottenuto anche il Green Good Design Award 2022 e il Prize Designs for Modern Furniture and Lighting® Award 2022.
*L'unità dichiarata dell'LCA è rappresentata da un n.1 unità di mobilio (incluso l’imballo) realizzata da Nardi Spa, lungo i confini “Cradle – Gate” (dalla culla al cancello). Il downstream non è stato considerato all’interno del confronto interno.
I confini temporali dello studio comprendono il periodo che va da Gennaio 2023 a Dicembre 2023. Per il calcolo delle performance ambientali è stato selezionato il database ECOINVENT 3.8 e i metodi di calcolo: CML baseline, USEtox, ReCipe Endpoint(H) e Aware.
**Per i prodotti studiati e per le corrispettive parti “vergini” si ritiene il sistema di confronto interno equivalente poiché:
L’unità dichiarata è la medesima
La produzione viene posta all’interno degli stessi confini tecnologici e geografici
Vengono applicati i medesimi confini di vita e le medesime esclusioni
Vengono applicate le medesime banche date e il medesimo algoritmo di calcolo
Non si riscontrano differenze significative tra i scarti generati tra la versione attuale (rigenerata) e l’ipotetica versione in materiale vergine. Allo stesso modo si ritengo paragonabili i consumi energetici ed idrici.